Osservatorio Arte Contemporanea
2025
osservatorioartecontemporanea.comweb design / web development / UIX
Il sito di Osservatorio Arte Contemporanea si pone come uno strumento di ricerca innovativo sia nei contenuti che nelle tecnologie utilizzate, al servizio di studenti, professionisti del settore, accademici e ricercatori, politici e amministrazioni. L’obiettivo è l’analisi del funzionamento del comparto e del sistema di sostegno alla produzione artistica contemporanea nel nostro Paese per stimolare il dialogo tra i vari attori coinvolti per fare rete, fissare nuovi traguardi e individuare possibilità di integrazione nel sistema internazionale dell’arte.

La piattaforma si compone di:
- Interviste a curatori e direttori di musei italiani e internazionali che si estenderanno ad artisti, galleristi, esperti del settore;
- Informazioni attuali su mostre di artisti italiani all’estero;
- Analisi della presenza degli artisti italiani nelle collezioni dei musei internazionali, nelle più importanti biennali e manifestazioni periodiche;
- Bilancio del sostegno dell’Italian Council;
- Monitoraggio della presenza sul mercato, nelle principali gallerie internazionali e nelle aste attraverso i dati registrati su Artprice, messi a confronto con quelli degli artisti francesi e tedeschi;
- Approfondimento della visibilità mediatica degli artisti, grazie alla collaborazione con Articker;
- Confronto del sistema fiscale internazionale, a cura di Studio Lombard DCA, e del quadro normativo degli altri paesi, a cura di CBM & Partners.
Core asset del sito è una nuova banca dati focalizzata sulla carriera internazionale degli artisti italiani nati dopo il 1960 che ad oggi conta più di 100 artisti ed è destinata a crescere nel tempo.
Dal punto di vista tecnologico, l'Osservatorio introduce un'innovazione assoluta: l'utilizzo di un sistema avanzato di intelligenza artificiale, che unisce la ricerca nei dati alla capacità di elaborazione linguistica che permette di ottenere risposte veloci, accurate e basate sulle informazioni più aggiornate disponibili.
Conferenza di presentazione in Triennale Milano
Presentata il 12 giugno 2025 alle ore 18 in Triennale Milano. Il progetto parte sulla base del report “Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte contemporanea italiana” di Barrilà, Broccardi, Marchesoni, Pirrelli, Sanesi, pubblicato nel marzo 2022, per poi essere digitalizzato e aggiornato per diventare un osservatorio permanente sul tema.
Il progetto è stato beneficiario del Bando culturale TOCC per la Transizione digitale emanato dalla direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR e con il contributo di Fondazione Fiera Milano, Intesa Sanpaolo, Luca Bombassei, architetto e collezionista, e il sostegno tecnico di Articker, CBM & Partners, ReportAziende Spa, Studio Lombard DCA, Triennale Milano. Il sito si pone come uno strumento di ricerca innovativo sia nei contenuti che nelle tecnologie utilizzate, al servizio di professionisti del settore, accademici e ricercatori, politici e amministrazioni.
Gallery